Sono stati lemmatizzati sotto l'infinito. Il lemmatizzatore automatico registra in lemmi separati le occorrenze dei verbi essere, avere, venire, andare come ausiliari: ad esempio, sono partito é trattato come sono verbo ESSERE e partito come verbo PARTIRE. In COLFIS, i tempi composti sono stati lemmatizzati come una unica unità. Questa operazione è stata svolta in una fase di correzione manuale.
Gli infiniti con clitico, anche se pronominali, sono ricondotti al lemma senza clitico: arrabbiarsi a ARRABBIARE.
Gli infiniti in funzione di sostantivi sono stati classificati come sostantivi. Nei casi in cui l'infinito in funzione di sostantivo fosse unito a un clitico, il clitico è stato scorporato e lemmatizzato come pronome e l'infinito classificato come sostantivo; ad esempio, il farlo, farlo FARE sostantivo e -lo pronome EGLI.
1. Participio passato
Il participio passato ha posto molti problemi. In generale, si è cercato di attenersi alla regola seguente: è considerato aggettivo o sostantivo nel caso in cui distribuzionalmente sia sostituibile con un aggettivo o un sostantivo, in caso contrario è classificato come verbo. Cfr. quanto detto in Aggettivi a proposito della distinzione tra uso aggettivale e uso participiale dei participi passati.
2. Sintagmatiche verbali
I casi dei verbi come prendersela, andarsene etc. sono stati lemmatizzati come forme sintagmatiche del lemma PRENDERSELA.
In generale, sono stati classificati come sintagmatici verbali i verbi che terminano col clitico -la (es. cavarsela, avercela, giocarsela ecc.), -ci (es. esserci, volerci ecc.) o -ne (es. andarsene, saperne ecc.).