torna a Colfis
torna a Criteri di Lemmatizzazione
CONGIUNZIONI
II LIP le lemmatizza uguali a se stesse (tranne ed e od che vengono lemmatizzate rispettivamente sotto E e O) e si attiene in genere ad una classificazione tradizionale. In Colfis si è cercato di individuare le diverse funzioni.
Distinzione tra congiunzioni e altre categorie verbali
Allora è stato classificato come Congiunzione quando è coordinato con se e quando è introduttore di frase (es. Allora che facciamo?); come Avverbio quando ha valore temporale (es. Anche allora gli obiettivi erano gli stipendi).
Nell'espressione E allora? è stato classificato come congiunzione.
Perciò e Pertanto sono stati classificati come Congiunzioni.
Dunque è stato classificato come Congiunzione.
Ebbene è stato classificato come Congiunzione.
Quindi è stato classificato come Avverbio quando ha valore temporale, nel senso di poi (es. Andai a Parigi, quindi a Bonn), come Congiunzione quando ha valore causale (es. Non so come sono andati i fatti, quindi non posso esprimere un giudizio) o conclusivo (es. Non mi piacciono i gialli, quindi non li compro).
Insomma è stato classificato come Congiunzione quando introduce una proposizione (es. Insomma, andiamo?), come Avverbio quando ha il senso di praticamente, in poche parole (es. Non occorre, insomma, che mi dilunghi su quest'argomento) come Interiezione in uso assoluto (es. Insomma!).
Comunque è stato classificato come Congiunzione quando regge il congiuntivo (es. Comunque vadano le cose, a Luglio partiremo), e quando ha valore avversativo nel senso di tuttavia (es. E' stata una cena improvvisata, comunque potevi avvisarmi lo stesso), come Avverbio quando ha il senso di in ogni modo (es. Vorrei che venissi a trovarmi comunque, Comunque io stasera non vengo).
Quando è stato classificato come Avverbio quando introduce interrogative dirette (es. Quando tornerai?), Congiunzione quando introduce delle subordinate (es. Dimmi quando tornerai; Verrò quando avrò finito questo lavoro, Quando (nel senso di tutte le volte che, ogni volta che) penso agli anni del liceo non posso che provare nostalgia; E' stato quella volta quando (nel senso di nella quale, in cui) ci siamo incontrati; Quando (nel senso di se, qualora) c'è la salute, c'è tutto; ecc.).
Da quando non è stato considerato parola sintagmatica, per cui in casi come: Da quando lo conosci?, quando è stato classificato come Avverbio mentre in Lo conosco da quando è nato, quando è stato classificato come Congiunzione.
Dove è stato classificato come Avverbio solo quando introduce interrogative dirette (es. Dove andate?); è stato classificato come Congiunzione quando introduce subordinate (es. Dimmi dove hai intenzione di trascorrere le vacanze). E' stato inoltre classificato come Congiunzione in molti casi in cui alcune grammatiche lo classificherebbero pronome relativo.
Allo stesso modo di dove, sono stati trattati anche ove, donde e onde.
Come è stato classificato come Avverbio nel secondo termine di paragone (es. E' alto come Luigi), quando ha il significato di da, in qualità di, per esempio, in che modo (es. Come insegnante ti dico...), quando introduce delle interrogative dirette (es. Come stai?) e in casi in cui ha il valore di coordinazione, ad esempio: In un caso come nell'altro e Del loro come degli altri; è stato invece considerato Congiunzione quando introduce delle subordinate (es. Non so come comportarmi; Fai come fossi a casa tua; nell'inciso , come dire,; sordo come è...; Così come è stato scritto, questo libro è illegibile;)
Appena è stato classificato come Avverbio quando ha il senso di a fatica, a stento (es. Ci si vedeva appena; Facemmo appena in tempo), di soltanto, non di più (es. E' appena un ragazzo! Sono appena le otto!), di da poco (es. Sono appena arrivata); è stato considerato Congiunzione quando introduce delle subordinate (es. Appena arrivai mi corse incontro).
In casi tipo ogni volta che, tutte le volte che e simili, il che (dove che ha valore temporale) è stato qualificato come Congiunzione.
Eccetera è stato classificato talora come Congiunzione e talora come Avverbio e le forme etc., ecc. sono state ricondotte a ECCETERA.
Nondimeno, nonostante e ciononostante sono state classificate come Congiunzioni.
Ciononostante nella forma ciò nonostante è stato lemmatizzato separatamente, ovvero ciò come Pronome e nonostante come Avverbio.
Congiunzioni sintagmatiche: sono state classificate e trattate come sintagmatiche una serie di congiunzioni.