torna a Colfis
torna a Criteri di Lemmatizzazione
AVVERBI
II LIP si attiene alla classificazione corrente degli avverbi, pur non trovandola sempre soddisfacente in quanto non tiene conto delle diverse funzioni di parole considerate comunemente avverbi. In CoLFIS si è cercato di individuare la funzione di ogni occorrenza e di assegnarla quindi alla corretta categoria.
Quando gli avverbi ricorrono con forme alterate, sono stati riportati alla forma positiva: lucidissimamente è lemmatizzato come LUCIDAMENTE.
Qual quando svolge funzione di avverbio, come in fugge qual cervo, è stato classificato come Avverbio e lemmatizzato sotto QUALE. (Nello stesso tipo di contesto viene trattato come avverbio anche come).
Anche in rappresenta una donnaquale oggetto, quale è classificato come Avverbio. Lo stesso vale per un pentito della mafia salentina aveva fatto il nome di un politico quale ispiratore dell'attentato... e per rafforzare l'Europa quale luogo di produzione.
In strutture come un X quale quello di... quale è stato classificato come Avverbio. Si osserva però che in questo tipo di strutture quale potrebbe ricorrere anche al plurale: la norma prevede quindi una controintuitiva classificazione come avverbio di alcune forme plurali. Tuttavia è apparso preferibile conservare tale norma, in quanto l'uso di quale in questi contesti è del tutto parallelo a quello di come, che è stato classificato come avverbio.
Tutto in casi come La porta era tutta sporca: l'aggettivo ha chiaramente funzione avverbiale (cioè significa La porta era completamente sporca anziché Tutta la porta era sporca) ed è quindi stato classificato come Avverbio; anche in questo caso, quindi, si può avere una forma avverbiale flessa.
Dopo e Prima sono stati classificati come Preposizioni se reggono sostantivi (es. Dopo cena...) o verbi di modo non finito (infinito, participio, gerundio), quindi in proposizioni implicite (es. Dopo mangiato, dopo aver mangiato); sono stati classificati come Avverbi altrimenti (es. Ci vediamo dopo; potevi pensarci prima o sette minuti dopo ).
Quanto è stato classificato come Avverbio quando introduce delle interrogative dirette (es. Quanto fuma?), o quando introduce il secondo termine di paragone (es. E' tanto buona quanto è bella); è stato considerato Aggettivo in frasi tipo Quanti soldi hai?; Vorrei sapere quanta stoffa ci vuole per fare questo vestito; è stato classificato Pronome in frasi tipo Devo comprare della verdura, ma non so quanta me ne occorre; Quanti di voi parteciperanno alla gita? Non so quanto mi convenga. Tanto...Quanto correlativi sono stati classificati come Avverbi.
Eccetera è stato talora classificato come Avverbio e talora come Congiunzione e le forme etc., ecc. sono state ricondotte a ECCETERA
Avverbi sintagmatici: sono stati classificati e trattati come sintagmatici una serie di avverbi.