Scuola Normale Superiore

 

 

 

 

 

 

Home

Banche di Dati

   
Contatti

 

torna a Colfis
torna a Criteri di Lemmatizzazione

INTERIEZIONI, FONOSIMBOLI e ONOMATOPEE

Questa categoria comprende le interiezioni, i fonosimboli e le onomatopee.
Nell'ambito di queste categorie sono state fatte delle scelte in parte diverse da quelle del LIP.

1.Fonosimboli
II LIP individua una lista chiusa di fonosimboli lemmatizzati uguali a se stessi (cfr. LIP, p. 93 e Lista D, p. 531). In CoLFIS le eventuali ricorrenze di queste forme sono classificate con il codice Inter.

2.Interiezioni
IL LIP considera interiezioni quelle che solitamente vengono chiamate interiezioni secondarie: caspita, mannaggia, accidenti, ecc., mentre le interiezioni primarie sono classificate come fonosimboli (vedi sopra). Anche le formule di saluto quali buongiorno, buonasera, ciao, salve, arrivederci sono classificate nel LIP come interiezioni. Invece parole varie usate interiettivamente, quali dai! (verbo), bene! (avverbio), guai! (sostantivo) nel LIP sono riportate alle rispettive categorie.
In CoLFIS si è preferito categorizzare come interiezioni anche questi ultimi casi.

3.Onomatopee
II LIP considera onomatopee le sequenze che riproducono e evocano un suono (cucù, cri cri, bang, flap) e non le distingue in base alla loro funzione.
In COLFIS sono state lemmatizzate uguali a se stesse e categorizzate come Interiezione. Quando hanno funzione di sostantivi sono state classificate in base alla loro funzione : ad esempio, in contesti come il cri cri del grillo, cri cri è stato classificato come Sostantivo (distribuzionalmente si comporta come verso in il verso del grillo), mentre in contesti come il grillo fa cri cri, cri cri è stato riconosciuto come onomatopea e quindi classificato come interiezione.
E’ stata anche individuata una lista di interiezioni classificate come sintagmatiche.

lab.linguistica@sns.it
Link

Scuola Normale Superiore 
Biblioteca
Università di Pisa


Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri
56100 PISA